Pasta cacio e pepe
Oggi andiamo alla scoperta della ricetta originale degli spaghetti cacio e pepe, una pasta tipica della tradizione culinaria romana.

La ricetta della pasta cacio e pepe è una vera e propria istituzione: ecco come preparare alla perfezione questo primo piatto della tradizione. Oggi andiamo alla scoperta della ricetta originale degli spaghetti cacio e pepe, una pasta tipica della tradizione culinaria romana. Amatissimo in tutta Italia, questo piatto è uno dei primi piatti più famosi.

Procedimento:

Mettete a bollire l'acqua in un tegame (mettetene circa la metà di quanto ne usate di solito per cuocere la pasta, così sarà più ricca di amido) e quando bollirà potete salare a piacere. Una volta salata, potete cuocere gli spaghetti.

Versate il pepe nero in grani in una padella ampia antiaderente, tostatelo a fuoco baso mescolando con una paletta di legno, poi sfumate con paio di mestoli di acqua di cottura della pasta. Scolate quindi gli spaghetti quando saranno molto al dente (tenendo da parte l'acqua di cottura) e versateli direttamente nella padella con il pepe tostato.

Smuovete la pasta continuamente e aggiungete un mestolo di acqua o due al bisogno, per continuare la cottura. Continuate a versare un mestolo di acqua solo al bisogno (quando vedete che la padella è quasi completamente asciutta) e a rimestare con le pinze da cucina.

Nel frattempo che la pasta arriva a cottura, occupatevi della crema di formaggio: versatene circa metà dose di formaggio grattugiato in una ciotola. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolate con una frusta e aggiungete ancora acqua al bisogno. Unite poi la dose restante, tenendone poco da parte per condire successivamente. Unite ancora un po' di acqua al bisogno: in questa fase dovrete calibrare bene dose di formaggio e acqua per ottenere una cremina della giusta consistenza.

Terminate la cottura della pasta, aggiungendo poca acqua calda ancora se necessario. Spegnete il fuoco della padella con gli spaghetti e versate la crema di formaggio.

Mentre versate la crema di formaggio sugli spaghetti, muoveteli continuamente con la pinza da cucina, mescolate e saltate ancora la pasta quindi impiattate i vostri spaghetti cacio e pepe e insaporite con il restante pepe, decorate con il formaggio rimasto!

Ingredienti (4 persone)

  • 300g spaghetti
  • 100g parmigiano grattugiato
  • 100g pecorino grattugiato
  • pepe nero in grani
  • sale
  • Difficoltà: molto facile
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura crema: 15 min

Discover Our New Cookbook Today!

Explore a variety of authentic recipes from Tenuta Torciano. Perfect for every occasion!


Get Your Copy Now >

Scopri Oggi il Nostro Nuovo Ricettario!

Esplora una varietร  di ricette autentiche dalla Tenuta Torciano. Perfetto per ogni occasione!


Ottieni la Tua Copia Ora >

This package is organized in collaboration with our partner travel agency Fly To Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524

Questo pacchetto è organizzato in collaborazione con la nostra agenzia di viaggi partner Fly to Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524

E-commerce managed by P.IVA. 01097400525

E-commerge gestito da P.IVA. 01097400525

 

Rimani in contatto con la Tenuta Torciano!

 

Tenuta Torciano
Via Crocetta 16, Loc. Ulignano 53037 San Gimignano (Siena), Tuscany, Italy

Tenuta Torciano
Via Crocetta 16, Loc. Ulignano 53037 San Gimignano (Siena), Toscana, Italia

Tenuta Torciano Az. Agricola di Giachi Pierluigi - P.IVA: 00375840527