Procedimento:
Mettete a bollire l'acqua in un tegame (mettetene circa la metà di quanto ne usate di solito per cuocere la pasta, così sarà più ricca di amido) e quando bollirà potete salare a piacere. Una volta salata, potete cuocere gli spaghetti.
Versate il pepe nero in grani in una padella ampia antiaderente, tostatelo a fuoco baso mescolando con una paletta di legno, poi sfumate con paio di mestoli di acqua di cottura della pasta. Scolate quindi gli spaghetti quando saranno molto al dente (tenendo da parte l'acqua di cottura) e versateli direttamente nella padella con il pepe tostato.
Smuovete la pasta continuamente e aggiungete un mestolo di acqua o due al bisogno, per continuare la cottura. Continuate a versare un mestolo di acqua solo al bisogno (quando vedete che la padella è quasi completamente asciutta) e a rimestare con le pinze da cucina.
Nel frattempo che la pasta arriva a cottura, occupatevi della crema di formaggio: versatene circa metà dose di formaggio grattugiato in una ciotola. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolate con una frusta e aggiungete ancora acqua al bisogno. Unite poi la dose restante, tenendone poco da parte per condire successivamente. Unite ancora un po' di acqua al bisogno: in questa fase dovrete calibrare bene dose di formaggio e acqua per ottenere una cremina della giusta consistenza.
Terminate la cottura della pasta, aggiungendo poca acqua calda ancora se necessario. Spegnete il fuoco della padella con gli spaghetti e versate la crema di formaggio.
Mentre versate la crema di formaggio sugli spaghetti, muoveteli continuamente con la pinza da cucina, mescolate e saltate ancora la pasta quindi impiattate i vostri spaghetti cacio e pepe e insaporite con il restante pepe, decorate con il formaggio rimasto!