Procedimento:
Per preparare il risotto ai frutti di mare, inizia pulendo tutti i molluschi, i crostacei e gli altri pesci che hai scelto per l'impasto. Se hai acquistato un mix di frutti di mare già pulito, sei pronto per iniziare!
Inizia cucinando le cozze, metti una grande pentola sul fuoco e accendi la massima potenza e versa le cozze. Copri con il coperchio e falle aprirle agitando la pentola di tanto in tanto. Ci vorranno 2-3 minuti affinché si aprano. Filtra il liquido versandolo in uno scolapasta posto in un contenitore. Attendi qualche istante prima di iniziare a sgusciarle, in modo da non scottarti. Metti da parte 2-3 cozze intere per ogni piatto, ti serviranno per la decorazione finale.
Passa alla cottura delle vongole. Metti la padella sul fornello, accendi il fuoco e versale dentro. Copri con il coperchio e lasciale aprire agitando di tanto in tanto la pentola. I bivalvi si schiuderanno in 1-2 minuti, non appena si saranno aperti, filtra il liquido versandolo nello stesso contenitore utilizzato per raccogliere quello delle cozze. Lasciare raffreddare per alcuni istanti prima di sgusciare anche queste, mantenendo comunque 2-3 pezzi interi per la decorazione.
Trita lo spicchio d'aglio e la cipolla bianca e mettili in una padella con l'olio. Soffriggere e quindi aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco e attendi che si riduca. Versare il riso nella stessa padella e lasciarlo tostare per circa 1 minuto alla massima potenza, mescolando continuamente, per evitare che i chicchi brucino.
Aggiungere gradualmente il brodo vegetale e il liquido ottenuto da cozze e vongole. Quindi aggiungi tutti gli altri molluschi, cuoci per 13-15 minuti, assaggia per aggiustare di sale e pepe.
Alla fine della cottura, spegnere il fuoco, e aggiungere il burro e il formaggio per mantecare. Quando tutto il burro e il formaggio sono stati incorporati, riaccendere il fuoco e cuocere per un altro minuto.
Il tuo risotto ai frutti di mare è pronto, guarnisci i piatti con le cozze e le vongole tenute da parte, se vuoi puoi aggiungere anche il prezzemolo.