Procedimento:
Versate in una padella 6 cucchiai d’olio, aggiungete l’aglio tagliato a fettine, i filetti di alice e fate soffriggere 5 minuti lentamente, a fuoco minimo.
Schiacciate le alici con una forchetta fino a scioglierne le carni e un poco anche l’aglio per diffonderne meglio l’aroma Sbriciolate la mollica di pane piuttosto finemente, senza però polverizzarla come è il pangrattato industriale. Il modo migliore è di mettere la mollica rafferma (se avete solo mollica fresca fatela asciugare cinque minuti nel forno caldo, poi procedete come se fosse rafferma) in una bustina di plastica e poi schiacciarla con il mattarello o con un batticarne.
Quindi fatela dorare a fuoco dolcissimo in un padellino antiaderente, senza olio né altri grassi, ma mescolando continuamente per non farla bruciare Scolate al pasta al dente e versatela nella padella aggiungendo anche 3-4 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.
Date una veloce mescolata, quindi incorporate la mollica di pane e insaporite mischiando con cura mezzo minuto su fuoco vivo
Spegnete il fuoco e completate con un cucchiaio di prezzemolo tritato e una passata di pepe macinato al momento. Di norma la pasta con mollica e alici va servita calda, ma d’estate è ottima anche a temperatura ambiente.