Spaghetti con la mollica e acciughe
La pasta con la mollica è un primo piatto povero di origine meridionale, molto usato, con piccole varianti, in Calabria, Sicilia e altre regioni del sud Italia.

La pasta con la mollica è un primo piatto povero di origine meridionale, molto usato, con piccole varianti, in Calabria, Sicilia e altre regioni del sud Italia. È una ricetta che viene preparata sciogliendo dei filetti di acciughe, aglio e peperoncino nell’olio. A questi ingredienti viene aggiunta della mollica di pane, tostata in padella con aglio e olio fino a diventare croccante: il tutto verrà amalgamato alla pasta e servito caldissimo!

Procedimento:

Versate in una padella 6 cucchiai d’olio, aggiungete l’aglio tagliato a fettine, i filetti di alice e fate soffriggere 5 minuti lentamente, a fuoco minimo.

Schiacciate le alici con una forchetta fino a scioglierne le carni e un poco anche l’aglio per diffonderne meglio l’aroma Sbriciolate la mollica di pane piuttosto finemente, senza però polverizzarla come è il pangrattato industriale. Il modo migliore è di mettere la mollica rafferma (se avete solo mollica fresca fatela asciugare cinque minuti nel forno caldo, poi procedete come se fosse rafferma) in una bustina di plastica e poi schiacciarla con il mattarello o con un batticarne.

Quindi fatela dorare a fuoco dolcissimo in un padellino antiaderente, senza olio né altri grassi, ma mescolando continuamente per non farla bruciare Scolate al pasta al dente e versatela nella padella aggiungendo anche 3-4 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.

Date una veloce mescolata, quindi incorporate la mollica di pane e insaporite mischiando con cura mezzo minuto su fuoco vivo

Spegnete il fuoco e completate con un cucchiaio di prezzemolo tritato e una passata di pepe macinato al momento. Di norma la pasta con mollica e alici va servita calda, ma d’estate è ottima anche a temperatura ambiente.

 

Ingredienti:

  • 320 g di spaghetti
  • 3 spicchi d'aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 acciughe sott'olio
  • 5 cucchiai di pangrattato (o 1 fetta di pane raffermo)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
  • un pizzico di pepe nero (o peperoncino)
  • sale grosso qb
  • Difficoltà: facile
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min

Olio di Oliva al Peperoncino

 € 64,00   -19,00 €

€ 45,00

AGGIUNGI AL CARRELLO

Discover Our New Cookbook Today!

Explore a variety of authentic recipes from Tenuta Torciano. Perfect for every occasion!


Get Your Copy Now >

Scopri Oggi il Nostro Nuovo Ricettario!

Esplora una varietà di ricette autentiche dalla Tenuta Torciano. Perfetto per ogni occasione!


Ottieni la Tua Copia Ora >

This package is organized in collaboration with our partner travel agency Fly To Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524

Questo pacchetto è organizzato in collaborazione con la nostra agenzia di viaggi partner Fly to Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524

E-commerce managed by P.IVA. 01097400525

E-commerge gestito da P.IVA. 01097400525

 

Rimani in contatto con la Tenuta Torciano!

 

Tenuta Torciano
Via Crocetta 18, Loc. Ulignano 53037 San Gimignano (Siena), Tuscany, Italy

Tenuta Torciano
Via Crocetta 18, Loc. Ulignano 53037 San Gimignano (Siena), Toscana, Italia

Tenuta Torciano Az. Agricola di Giachi Pierluigi - P.IVA: 00375840527