Procedimento per la bruschetta caprese:
Eccoci qui con una classica bruschetta estiva. Poichè gli ingredienti della bruschetta non sono cotti, è particolarmente importante che la fetta di pane sia ben calda. Per prima cosa tagliamo da una pagnotta di grano duro 4 fette spesse circa 2 centimetri da 80-100 grammi l’una. Le mettiamo ad abbrustolire sul grill del forno. Tagliamo a cubetti la mozzarella ed anche i pomodori, che uniamo alle olive, all’origano, al basilico spezzettato e all’olio. Aggiungiamo sale e mescoliamo bene. Poi prendiamo le fette e strofiniamo uno spicchio d’aglio, prima di adagiare su ogni fetta il composto preparato. Infine mettiamo un filo d’olio di oliva extra vergine su ogni bruschetta.
Procedimento per la bruschetta con salsiccia:
Anche se non può essere considerata una Bruschetta Estiva, la Bruschetta con Salsiccia è un classico della tradizione toscana.Tagliate le fette di pane con spessore di circa mezzo centimetro. Spellate le salsicce e spalmatele sull efette di pane. Mettete in forno già caldo ed impostate la funzione grill. Tenete in forno fino a che la salsiccia sarà rosolata.
Procedimento per la bruschetta con pomodoro e basilico:
Una bruschetta estiva basata sui sapori freschi e genuini come il pomodoro mediterraneo e l’olio di oliva, il tutto avvolto dall’inebriante profumo del basilico. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti. Conditeli con olio, sale e basilico. Lasciate insaporire. Tagliate le fette di pane con spessore di circa mezzo centimetro. Tostatele sulla brace o in forno. Condite con i pomodiri e servite.