LABOR DAY PROMO! Save 25% - use code:LABORDAY25 Scopri tutti gli EVENTI Torciano!
FIND THE PERFECT GIFT! with Tenuta Torciano! Scopri i nostri GIFT VOUCHER e organizza la tua vacanza!
U.S. FREE SHIPPING! On orders over €40* Spedizione Gratuita! Su ordini sopra €40*
New Customer? USE CODE: NEW2025 and get €20 OFF! Nuovo cliente? USA IL CODICE: NEW2025 ricevu €20 OFF!
Nuovo utente ?
Si estende nel centro della Maremma grossetana, dividendo il mare dalle colline metallifere
Scopri la storia
Nella 2024 Pierluigi Giachi acquisite Poggio Moreto, una storica tenuta e azienda vitivinicola nel comune di Scansano, in Maremma, acquistata nel 1998 dalle Tenute Guicciardini Strozzi, che la portò a diventare uno dei primi investimenti della famiglia in Maremma nel settore del Morellino di Scansano.
La tenuta è stata acquistata dalla Tenuta Torciano di Pierluigi Giachi nel 2024 dalla quale si ammira uno dei più suggestivi panorami della Maremma. L'azienda è sita nelle vicinanze del bellissimo borgo di Montemassi, liberato nel medioevo dal Cavaliere Guidoriccio per incarico della Repubblica di Siena.
La quantità di grosse pietre, affiorate durante i lavori di conversione alla vite, dette l'ispirazione per l'attuale nome. Qui si respira l'aria di storia medievale, simboleggiata dall'immenso fascino evocativo dell'antico insediamento di Montemassi.
L'azienda si estende con vigneti dedicati a Sangiovese, Petit Verdot, Ancellotta e altri interessanti vitigni sperimentali. Nel 2004 è stata terminata la costruzione di una nuova cantina, la cui architettura è perfettamente integrata all'incantevole paesaggio.
Nuova frontiera vitivinicola Toscana, questo territorio si estende nel centro della Maremma grossetana, dividendo il mare dalle colline metallifere. Come molte miniere e cave di estrazione della zona, il territorio ha avuto origine da importanti fenomeni geologici.
Oggi questa zona è convertita all'agricoltura e in particolare alla viticoltura, frutto di un flusso pionieristico di importanti produttori italiani. Il microclima e le caratteristiche agronomiche regalano a questo territorio caratteristiche ideali per la produzione vitivinicola.
Le origini della tradizione vinicola a Scansano risalgono al 1600. Il nome "Morellino" è legato ai cavalli morelli utilizzati nel Medioevo per il trasporto, e la produzione di vino a base di Sangiovese è sempre stata una costante nella Maremma.
La DOC del Morellino di Scansano è nata nel 1978, diventando DOCG con la vendemmia del 2007.
Situata nel comune di Scansano, Poggio Moreto si estende interamente su una splendida collina con vigneti dedicati alla coltivazione di Sangiovese e complementari, quali il Ciliegiolo, e sperimentali, come il Malbec. Nel 2004 sono terminati i lavori della cantina di vinificazione, frutto dell'ampliamento e della modifica della preesistente.
Uno dei principali centri delle colline maremmane, situato a metà strada fra il monte Amiata e il mar Tirreno. Il suo territorio ha goduto agli inizi del 1600 di un'importante bonifica agricola e di successive politiche latifondiste. L'azienda si trova sulla strada che collega l'Aurelia al capoluogo, a cavallo fra le valli dell'Ombrone e dell'Albegna.
Zona ricca di reperti archeologici, gode di una abbondante piovosità, concentrata particolarmente in autunno e primavera. Le colline lasciano filtrare il tepore delle brezze marine e del sole mediterraneo creando le condizioni più favorevoli per la coltivazione delle uve.
L'area di Scansano fu abitata già dagli Etruschi tra il VI e il III secolo a.C., con un'economia basata sulla coltivazione della vite e sull'esportazione del vino. I Romani completano la conquista della zona nel 280 a.C.
Il borgo di Scansano si sviluppa nel Medioevo, diventando proprietà della famiglia Aldobrandeschi nel 1273. La famiglia Sforza acquisisce il controllo del territorio nel XV secolo, ma alla fine dello stesso secolo lo cede a Siena.
Nel 1615, Scansano entra a far parte del Granducato di Toscana, e i Lorena, i nuovi duchi, attuarono interventi di bonifica e favorirono i commerci.
Tra il 1780 e il 1897, Scansano divenne un "vice capoluogo" della provincia di Grosseto, perché in estate gli uffici si trasferivano qui dalle zone paludose e malsane della pianura.
Le origini della tradizione vinicola a Scansano risalgono al 1600. Il nome "Morellino" è legato ai cavalli morelli utilizzati nel Medioevo per il trasporto, e la produzione di vino a base di Sangiovese è sempre stata una costante nella Maremma. La DOC del Morellino di Scansano è nata nel 1978, diventando DOCG con la vendemmia del 2007.
Sangiovese, espressione della tradizione maremmana
Vitigno sperimentale coltivato nella tenuta
Vitigno dedicato alla tenuta di Poggio Moreto
This package is organized in collaboration with our partner travel agency Fly To Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524
Questo pacchetto è organizzato in collaborazione con la nostra agenzia di viaggi partner Fly to Wine s.r.l. P.IVA. 01460730524
E-commerce managed by P.IVA. 01097400525
E-commerge gestito da P.IVA. 01097400525